Realizzata da Carlo Vanvitelli nel 1782 per volere di Ferdinando IV di Borbone sopra un isolotto del lago Fusaro come casino reale per la caccia e a la pesca.La costruzione è a pianta poligonale, composta da tre corpi ottagonali che si intersecano l’uno a
Un’altra perla dell’architettura romana che affrancata dalla sua funzione originaria assume le vesti di custode sacro di un passato lontano. La Dragonara, una suggestiva cavità composta da 5 navate e una volta a botte sorretta da dodici imponenti pilastri
L’antica Baiae, famosa per la presenza di acque termali e per la bellezza dei luoghi, fu luogo di villeggiatura e di riposo dell’aristocrazia romana. Il suo parco archeologico, esteso su di una superficie di 40.000 mq e diviso convenzionalmente in cinque
Grazie alla generosità di un cittadino arzanese, il Sig. Antonio De Rosa, quale donatore degli attrezzi della sua collezione privata, si è potuta effettuare la realizzazione del museo dove sono esposti diversi oggetti attinenti all'attività contadina ed
Il nostro punto di partenza è l’anno 1419 in cui fu dipinto il famoso affresco che ancor oggi possiamo ammirare e di cui la struttura che lo ospita è ben nota come certamente la parte più antica del Santuario. La scritta, in suggestivi caratteri gotici, c
La Chiesa Collegiata di Santa Sofia è una delle chiese più grandi ed importanti di Giugliano, costruita su disegno di Domenico Fontana tra il 1622 e il 1693. La facciata, dalle sobrie linee tardomanieriste è conclusa a timpano, presenta la classica partiz
Nel 1743 Carlo di Borbone decise di costruire s d a collina di Capodimonte una residenza dove ospitare la collezione d'arte ricevuta in eredità dalla madre Elisabetta Farnese. Sorse così un'elegante reggia che domina dall'alto la città di Napoli e il suo
Via San Gregorio Ameno è il cuore popolare della Napoli legata all'antica tradizione del presepe, che vede protagoniste le celebre statuette in terracotta, dipinte a olio e vestite con stoffe pregiate, che riproducono dettagliatamente il popolo partenopeo
Due vaste aree testimoniano la presenza dei primi cristiani a Napoli: le catacombe di San Gennaro e quelle di San Gaudioso. Le prime, dedicate al santo protettore della città, sono il più antico cimitero paleocristiano di Napoli, si trovano nei pressi del
E' la più antica cattedrale di Napoli ed è oggetto di devozione da parte dei fedeli perché conserva i resti di san Gennaro, vescovo di Benevento decapitato nel 305 nella Solfatara e patrono del capoluogo campano. Costruita intorno al 1300 su due preesiste
Napoli è famosa anche per le vaste aree sotterranee, utilizzate nei secoli per i più disparati usi, legali e illegali. Il sottosuolo di Napoli è nato infatti con la città e i primi manufatti ritrovati risalgono a circa cinquemila anni fa, alla fine dell'e
Anche il Sud Italia ha il suo bel museo interattivo, dove giocare, appassionarsi e divertirsi rincorrendo le evoluzioni della scienza. È la Città della scienza di Bagnoli, una grande area espositiva che propone un museo scientifico e tecnologico di nuova
Situata nel cuore di Napoli, la famosa cappella Sansevero è un gioiello dove bellezza e mistero s'intrecciano creando un'atmosfera unica. Tra le numerose opere d'arte conservate d'interno della cappella, le cui origini risalgono al Cinquecento emerge il c
Conosciuta in tutto il mondo per la sua ampiezza, i riflessi argentei delle acque e soprattutto per la luce azzurra che colora la volta e le pareti, la grotta Azzurra è una caverna naturale sprofondata nel mare in epoca preistorica. Ninfeo marittimo in ep
Anacapri ha un angolo nascosto, lontano dalla mondanità della Piazzetta e dei negozi alla moda, dove si respira il fascino discreto dei tempi passati, quando l'isola era frequentata da scrittori e artisti alla ricerca di una fonte d'ispirazione. Partendo
La celebre Piazzetta, raggiungibile a piedi o, meglio, in funicolare, è lo spettacolare cuore pulsante di Capri. Qui è d'obbligo sedersi a sorseggiare un caffè ai tavoli di uno dei numerosi bar per vedere scorrere la vita dell'isola, tra ospiti famosi e n
Guardare dall'alto la via Krupp, una ,strada pedonale costruita nei primi anni del Novecento che collega la zona della certosa di San Giacomo e dei giardini di Augusto con Marina Piccola, si ha l'impressione di trovarsi di fronte a un'originale e insolita
Pochi chilometri separano Nola da Cimitile, cittadina che conserva una vasto complesso religioso che comprende tredici edifici fra chiese e resti di basiliche paleocristiane, in parte decorate con mosaici e affreschi. Il nome del centro abitato deriva pro
La città di Cuma era la più antica colonia greca d'occidente, sede di importanti santuari religiosi e templi, ai quali si affiancò in età romana il foro con gli edifici pubblici. Oggi l'area occupata dall'antico centro abitato, dove sono presenti testimon
E' uno dei vulcani più famosi del mondo e, con la sua sagoma e le pendici verdeggianti, è il protagonista indiscusso di uno dei più celebri e immortalati paesaggi italiani. I due luoghi da visitare sono il Gran Cono e l'osservatorio vesuviano. Il primo, a
Il mito vuole che Ercolano sia stata fondata da Ercole, anche se la tradizione letteraria antica parla di una città degli opici-osci (antica popolazione di ceppo sannitico), passata poi agli Etruschi e infine ai sanniti. Scelta dai patrizi romani come luo
L'area protetta prende il nome dai due isolotti che sorgono a pochi metri di distanza dalla costa di Posillipo, nel golfo di Napoli, e si estende dal pittoresco borgo di Marechiaro alla suggestiva baia di Trentaremi. La visita si svolge su battello con fo
Famosa fin dall'antichità per le acque termali e i vigneti, l'isola accoglie i visitatori nel suggestivo approdo di Ischia Porto con le caratteristiche case dei pescatori e la chiesa dell'Assunta. Poco lontano c'è Ischia Ponte che ospita il Museo del mare
I giardini La Mortella rappresentano un capolavoro paesaggistico e botanico, creato e curato da Susanna, moglie di Wlliam Walton, uno dei più importanti musicisti inglesi del Novecento. Progettata in parte dal grande architetto paesaggistico inglese Russe
Situata sulla costa meridionale della penisola sorrentina, proprio di fronte faraglioni di Capri, la baia è un luogo dalla bellezza incontaminata, che le leggende vogliono fosse dimora delle sirene. La visita si svolge percorrendo un comodo sentiero che p
Il Vesuvio è da sempre il protagonista del paesaggio partenopeo. Ai piedi del vulcano si trovano i celebri scavi di Pompei, importante centro commerciale che aveva un ruolo strategico nella distribuzione delle merci tra Roma e i porti del Mediterraneo. La
Uno dei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei è la Solfatara. Qui, nella località chiamata dai greci Piazza di Efesto, in onore del dio del fuoco, si trova un vulcano ancora attivo e aperto al pubblico. Qui si visitano la grande Fumarola, dove il vapore
Procida, con il suggestivo isolotto di Vivara, è la meta meno frequentata delle isole flegree e accoglie il turista con la sua aria schiva e quasi misteriosa. Il cuore dell'isola, dove la scrittrice Elsa Morante e l'attore-regista Massimo Troisi hanno amb
E' uno dei gioielli del golfo di Napoli, con il suo centro storico costruito su di uno sperone di tufo a picco sul mare. Passeggiando nel centro storico, ricco di alberghi di charme con ampi giardini e agrumeti, si incontrano la cattedrale romanica, con t
Pochi sanno che a Torre del Greco, conosciuta come la città del corallo per l'abilità dei suoi artigiani nel lavorare questo prezioso materiale, visse il poeta Giacomo Leopardi prima di morire, tra il 1836 ed il 1837. La casa che lo ospitò è villa delle G
La catacomba di S. Gennaro si compone di due livelli non sovrapposti. Il nucleo originario è da individuare nell'utilizzo e nell'ampliamento, avvenuto tra la fine del II e gli inizi del III secolo, di un ambiente cosiddetto "vestibolo inferiore". Da esso